Le Recensioni come Dati e Gemini flash 2.0 che interroga Maps

Aggiornato il 21 Febbraio 2025

Vuoi ricevere ogni settimana le ultime notizie dal mondo del Local SEO e della local Search, e per restare aggiornato sulle nostre ultime novità?

Iscriviti alla Newsletter

L’AI sta ridefinendo il modo in cui gli utenti accedono alle informazioni e prendono decisioni, soprattutto quando si tratta di scegliere prodotti, servizi o attività locali.

Le recensioni online sono da sempre un elemento chiave in questo processo: su Amazon, per le attività locali, e in generale ovunque sia possibile lasciare feedback, il voto medio e il numero di recensioni influenzano pesantemente le scelte dei consumatori. Questo ha portato gli antitrust di USA e UE a introdurre normative stringenti, a cui si è aggiunta in Italia una legge dedicata, seppur con qualche controversia.

Tuttavia, con l’evoluzione dell’AI, il modo di interagire con le recensioni sta subendo un cambiamento significativo. Strumenti come Ask Maps About this place(ancora non disponibile in Italia) dimostrano come Google e, a seguire, altri player del settore stiano iniziando a sfruttare i dati delle recensioni in modo più strutturato.

Contenuto dell’articolo
Ask Maps About this place

In pratica, le recensioni non saranno più solo lette dagli utenti, ma diventeranno una fonte di dati per i sistemi di AI,che le sintetizzeranno e le renderanno parte integrante delle risposte fornite.

Questo significa che la raccolta di recensioni diventa ancora più cruciale: ogni feedback lasciato non solo influenza la reputazione di un’attività, ma può anche determinare la visibilità e la percezione del brand attraverso gli strumenti AI.

Parallelamente, il tema delle recensioni false continua a essere una sfida aperta. Nonostante le normative e l’impegno di aziende come Google nel contrastarle, il problema persiste e potrebbe avere implicazioni ancora più rilevanti in questo nuovo scenario.

Di conseguenza, il rapporto con le recensioni potrebbe evolversi ulteriormente, portando le aziende a riconsiderare le proprie strategie per incentivarle e gestirle in modo efficace, adattandosi a un ecosistema digitale sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale.

A proposito di AI e Google sono disponibili, gratuitamente a tutti gli utenti, i nuovi modelli Gemini 2.0, tra cui il 2.0 Flash Thinking experimental with apps like YouTube, Search and Google Maps che interagisce direttamente con Google Maps.

Questo, per Google, è un notevole vantaggio competitivo rispetto ai competitor, che non hanno i dati delle attività locali o devono fare accordi con fornitori esterni per recuperarli.

Qui una prova velocissima:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *