Oggi voglio condividere con te il mio contributo sul libro “Stagionalità SEO per e-commerce. Guida strategica allo studio del periodo migliore per ciascun prodotto – 2023” di Monica Brignoli che puoi trovare qui https://amzn.to/3KuUToE:
Nonostante la costante crescita dell’eCommerce, la quota di acquisti effettuati nei negozi fisici rimane altissima. Nel 2021 in Italia, il commercio elettronico valeva l’11% di tutto il retail, quindi la quota degli acquisti offline è stata del 89%. Invece a livello mondiale la quota è intorno all’80%. E anche le previsioni al 2025 sono tutte sbilanciate verso una forte predominanza delle vendite offline (circa 75%) rispetto a quelle online (circa il 25%).
Sul perché se ne può parlare tanto.
L’acquisto “tradizionale” offre dei vantaggi, ad esempio, un’ esperienza fisica, come il toccare, sentire, provare i prodotti che ancora l’online non riesce a raggiungere.
Qualcuno poi preferisce il contatto umano che si trova in alcuni negozi. Altri la pongono su di un piano di valori, del localismo contro il globalismo e cercano di favorire le attività vicine e non le multinazionali. Ma soprattutto c’è il vantaggio della disponibilità immediata dei beni; per quanto le consegne siano sempre più veloci ed efficienti, non sono immediate.
Quest’ultima caratteristica, la disponibilità immediata dei prodotti è quella predominante nei periodi festivi. Alcune persone, ad esempio, prendono i regali all’ultimo momento, per vari motivi, magari perché non si sono riusciti ad organizzare con gli acquisti online o perché ci sono stati problemi nelle consegne.
Ed ecco che scattano le ricerche locali per trovare il negozio o il prodotto vicino. E queste ricerche le fanno sull’app dedicata Google Maps o sul motore generalista Google, che poi comunque fornisce dati provenienti dall’ecosistema di Google Maps.
Per dare un po’ di numeri, l’app in questione è utilizzata, nel mondo, da più di un miliardo di persone al mese, in Italia sono oltre 30 milioni. Inoltre un terzo di tutte le ricerche sul search engine di Mountain View sono locali.
Quindi una buona presenza sul sistema di mappe è fondamentale: se le persone trovano subito la tua scheda, ben fatta e con tutte le informazioni necessarie, questa ha ottime possibilità di acquisire un nuovo cliente. Se non la trovano, ti perdi questa opportunità.
Quindi l’attività di Local SEO, ovvero l’ottimizzare l’esperienza delle persone che cercano attività, prodotti e servizi locali è importante.
Come fare in pratica:
- Verifica o rivendica la tua scheda in modo che tu possa gestire tutti i dati in autonomia. E mi raccomando compila tutti i campi possibili, più la scheda è ricca, più è alta la possibilità di farsi trovare.
- Tienila sempre aggiornata, con le informazioni corrette. Ad esempio, le indicazioni stradali per arrivare da te sono corrette? Particolare attenzione va messa sugli orari di apertura che sono tra le informazioni più richieste durante i periodi festivi. Se provi a fare una ricerca su Google Trends per [Orari di Apertura] vedrai che i picchi sono proprio in corrispondenza delle varie festività.
- Misura ed analizza gli insight, leggi su base mensile le statistiche sull’andamento del profilo ed agisci di conseguenza.
- Occhio alla reputazione, chiedi pro-attivamente ai tuoi clienti di farti una recensione e poi rispondi più velocemente possibile a tutte, siano esse negative o positive. Ma attenzione i clienti possono anche fare domande a cui rispondere e caricare foto, che vanno monitorate. Inoltre le schede, anche se verificate, possono essere modificate dall’esterno, controllala spesso.
- Carica foto relative alla tua attività e ai tuoi prodotti.
- Fai Post, soprattutto con offerte e novità, rendono la scheda più viva e movimentata.
- Integra i prodotti disponibili localmente (in inglese Google SWIS), in modo da riportare sulla scheda l’inventario reale del negozio fisico. In Italia siamo ancora agli inizi, ma nel futuro prossimo si potranno fare ricerche sui prodotti nelle vicinanze, aprendo nuove opportunità di vendita.
- Cura bene le location page, ovvero le pagine sul sito web relative ai negozi fisici. Se hai una catena lo store locator deve essere adeguato e Seo-friendly. Su queste pagine l’attività SEO “classica” porta vantaggi alle schede Google collegate.
Ecco nel dettaglio i canali utilizzati dai consumatori italiani per le festività:
Immagine: Think with Google Fonte: Studio Google/Ipsos Holidays Shopping, sondaggio online, n=3150 italiani maggiorenni che hanno effettuato attività di shopping nei 2 giorni precedenti, 28 ott. 2021 – 5 gen. 2022.
Ma per l’87% degli italiani intervistati dallo studio effettuato da Google, i canali di Google come, la Ricerca, Google Maps e YouTube restano i principali per scoprire nuovi brand e prodotti.