Le ricerche “Recensioni + Brand” nell’AI Overview di Google

Aggiornato il 9 Luglio 2025

Vuoi ricevere ogni settimana le ultime notizie dal mondo del Local SEO e della local Search, e per restare aggiornato sulle nostre ultime novità?

Iscriviti alla Newsletter



Negli ultimi mesi, nelle ricerche su Google stanno emergendo dinamiche molto interessanti legate all’AI Overview (d’ora in poi AIO) e che anticipano l’evoluzione verso la AI Mode, già attività in USA e che arriverà nel giro di  qualche mese anche da noi.

Un caso particolarmente rilevante è quello delle query “recensioni + brand”  che sono molto comuni in diverse categorie merceologiche (ristorazione, turismo, retail, salute, servizi alla persona). In questo contesto Google:

non si limita più a mostrare la scheda Google Business Profile (GBP), anzi talvolta la posiziona anche più in basso, ma crea un AIO che pesca informazioni da una molteplicità di fonti, tra cui:

  • portali di recensioni di terze parti (TripAdvisor, ecc., a seconda del settore),
  • recensioni presenti sul sito web aziendale, laddove siano ben strutturate e facilmente indicizzabili,
  • oltre ovviamente alla GBP stessa.

Clicca qui e guarda un esempio

https://youtu.be/ne3X9x-_k5w

Un altro esempio

Implicazioni strategiche

Questo scenario amplia le possibilità:

  • Google Business Profile resta importante, perché Google lo “consulta” direttamente e nei casi di query localizzate o di brand search local è spesso ancora centrale.
  • Diventa però sempre più cruciale presidiare i portali verticali di recensioni, categoria per categoria. Es.: per la ristorazione: TripAdvisor e TheFork; per hotel: Booking, ecc.
  • Non meno importante: curare la sezione recensioni sul proprio sito web. Google nell’ AIO prende spesso frammenti direttamente dalle recensioni presenti sul sito, se correttamente strutturate con markup e ben integrate nel contenuto.

Consigli operativi

Individua i portali di recensioni più rilevanti per il tuo settore facendo ricerche anche sui competitori.

Strategia “multicanale di recensioni”:

  • Incentiva recensioni su Google Business Profile (sono ancora le più consultate da Google).
  • Favorisci recensioni sugli altri portali di settore.
  • Inserisci e aggiorna recensioni reali anche sul tuo sito, avendo cura anche di ottimizzarle tecnicamente  con schema markup Review / AggregateRating. E verifica che siano facilmente raggiungibili da Googlebot

Monitoraggio dell’AIO:

  • Esegui regolarmente ricerche del tipo “recensioni + [tuo brand]” o “opinioni + [tuo brand]” per vedere come risponde Google e adatta la strategia di conseguenza.

In sostanza, le recensioni diventeranno sempre più importanti e sarà indispensabile gestirle opportunamente. Vuoi ricevere consigli pratici su come gestirle efficacemente su Google e sugli altri portali e su come strutturarle in modo strategico sul tuo sito o sullo SL?

Contattaci : saremo felici di aiutarti a sfruttare al meglio la voce dei tuoi clienti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *