Sanità privata su Google Business Profile: c’è ancora molto da fare

Luca Bove - About Health
Aggiornato il 29 Ottobre 2025

Vuoi ricevere ogni settimana le ultime notizie dal mondo del Local SEO e della local Search, e per restare aggiornato sulle nostre ultime novità?

Iscriviti alla Newsletter

La sanità privata italiana sta vivendo un momento di grande trasformazione digitale. I pazienti oggi sono sempre più informati, connessi e pronti a scegliere online il proprio medico o la struttura sanitaria.

In questo scenario, il Google Business Profile è diventato il primo punto di contatto tra professionisti e cittadini (in oltre il 40% dei casi secondo una ricerca di Nomisma).

Questo perché le persone li cercano prima di tutto nelle vicinanze, nella zona in cui risiedono.

Tuttavia, la maggior parte delle strutture non sfrutta ancora appieno le opportunità del canale basato su Google Maps  per migliorare la propria competitività.

Eppure, molti operatori del settore non stanno ancora sfruttando appieno le potenzialità di questo strumento.

Stato delle schede Google Italiane di poliambulatori, cliniche private e medici
InfoGrafica sullo Stato delle schede Google Italiane di poliambulatori, cliniche private e medici

La ricerca Local Strategy: 100.000+ profili di cliniche, ospedali, poliambulatori e medici analizzati

Durante la seconda edizione di About Health, l’evento dedicato al marketing digitale in ambito sanitario, abbiamo presentato una ricerca che fotografa lo stato del Local Search nel comparto salute.


Abbiamo analizzato 101.985 schede di strutture e professionisti sanitari in Italia e i risultati parlano chiaro:

  • 43% dei profili non è stato rivendicato dai proprietari.

  • Solo il 39% presenta un sito web collegato.

  • Di questi, appena l’8% utilizza parametri UTM per tracciare il traffico e valutare le performance.

  • Oltre il 15% dei profili rimanda a piattaforme di settore, perdendo così occasioni preziose di branding e conversione diretta.

  • Le opportunità di visibilità, reputazione e conversione sono ancora sottovalutate.

  • Una strategia locale efficace passa da profili aggiornati, recensioni curate e dati tracciabili.

Un potenziale enorme, ancora in gran parte inespresso.

Recensioni e contenuti: l’interazione che (ancora) manca

L’analisi mostra anche come le funzionalità interattive del profilo Google restino spesso sottoutilizzate:

  • Il 63% dei profili ha almeno una recensione, ma solo il 19% supera le dieci e appena il 2% oltrepassa le cento.

  • Anche la partecipazione dei professionisti è limitata: solo una recensione su quattro riceve risposta.

  • Il numero di recensioni per scheda è bassa, in media 11,7, sintomo di una mancanza di richiesta proattiva.
  • La sezione Domande & Risposte è attiva nel 21,9% dei casi.

  • I post del proprietario sono quasi assenti: solo 2,7% li utilizza.

Eppure, il voto medio è positivo (4,46), segno che la reputazione non manca, manca la gestione.

Gli argomenti di cui si parla di più nelle recensioni sono relative all’esperienza principalmente.

Argomenti più trattati nelle schede Google nel settore health
Gli argomenti di cui si parla di più nelle recensioni dei profili delle attività sanitarie

Un vantaggio competitivo ancora poco compreso

Questi dati sul comparto Health in Italia dimostrano che il presidio digitale è ancora parziale. Questa incompletezza, però, è la tua più grande opportunità.

Come sottolineiamo da tempo, la gestione professionale dei profili Google Business rappresenta oggi un vantaggio competitivo decisivo per ambulatori, cliniche e studi medici.

Una gestione centralizzata e coerente dei profili, soprattutto per realtà multisede o gruppi con molti professionisti, è fondamentale per mantenere uniformità di immagine, aumentare la visibilità locale e migliorare l’esperienza utente.

Partite subito con azioni mirate:

  • Rivendicazione e Aggiornamento Costante del profilo.

  • Corretta gestione delle location page sul sito.

  • Strategia proattiva di raccolta e risposta alle recensioni.

  • Analisi degli insights e del sentiment per intraprendere eventuali azioni correttive sia in funzione Local Seo sia in ottica reputazionale.

Il Ritorno sull’Investimento è Massiccio

Abbiamo casi concreti in cui una gestione mirata dei profili Google per un poliambulatorio ha portato a un incremento delle prenotazioni fino a quattro volte.

La reputazione online è ormai parte integrante della reputazione professionale.
E il Google Business Profile è il primo posto dove inizia la fiducia dei pazienti.

Vuoi capire come ottimizzare il tuo profilo Google e migliorare la visibilità della tua struttura sanitaria? Contattaci per una consulenza dedicata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *