Google Street View e le economie dietro che non tutti conoscono

Aggiornato il 21 Dicembre 2024

Vuoi ricevere ogni settimana le ultime notizie dal mondo del Local SEO e della local Search, e per restare aggiornato sulle nostre ultime novità?

Iscriviti alla Newsletter



Google Maps è uno dei prodotti di punta della società di Mountain View, che ha recentemente raggiunto i 2 miliardi di utenti nel mondo e i 40 milioni in Italia (medie mensili).

È un ecosistema complesso, costituito da vari “prodotti”, tutti interconnessi tra di loro.  Spesso parlo di Google Business Profile che è solo un “pezzo” di Maps, ma non l’unico. C’è anche Street View di cui ti parlo oggi, prendendo spunto da questo interessante video di Phil Edwards sulle sue economie nascoste

Per prima cosa se oltre a swipare a destra o a sinistra su Street View, fai swipe in basso vedrai alcune dinamiche nascoste, tra cui gli autori e gli sponsor delle foto di quella zona.

E puoi scoprire una realtà parallela ovvero le immagini di Street View non ufficiali, create e caricate da utenti e organizzazioni diverse da Google.

Phil Edwards individua 5 grandi economie  all’interno di Street View

  • Economia ufficiale di Google Street View: Google guadagna indirettamente da Street View migliorando Google Maps, e contribuisce agli $11 miliardi stimati da Morgan Stanley come entrate da Google Maps. Nei guadagni vanno compresi  anche i costi API pagati da servizi come GeoGuessr.
  • Economia dei contributori non ufficiali: Molti utenti privati  caricano foto (come photosphere e trail mapping) che migliorano la copertura di Street View, con benefici che vanno dall’aumento della visibilità personale al supporto pratico, ad esempio per le emergenze, per documentare sentieri per persone con disabilità o creare mappe per appassionati di off-road.
  • Economia dei fotografi e delle aziende locali: Aziende e fotografi collaborano per creare contenuti Street View personalizzati (es. tour virtuali di negozi o hotel) come strategia di ottimizzazione SEO per migliorare la presenza online, l’affidabilità delle attività commerciale e quindi attrarre clienti. Qualche anno fa questa parte era molto fiorente, ora è un po’ in sordina.
  • Economia governativa e istituzionale: Alcuni governi e le organizzazioni usano Street View per promuovere territori per il turismo (es. Zanzibar e Zimbabwe) o per scopi pratici, come mappare idranti o fare valutazioni  catastali e fiscali di proprietà (es. Beckham County Assessor’s Office, Gambia).
  • Sponsorizzazioni Alcune Aziende tecnologiche come Insta360 sponsorizzano progetti innovativi per migliorare la mappatura. Mentre altre imprese sfruttano Street View per progetti specifici come migliorare i dati per algoritmi di valutazione immobiliare.

Insomma un prodotto tecnologicamente avanzato, molto utile per gli utenti e con impatti economici importanti in tanti settori.

In sostanza, per massimizzare i risultati e ottenere il massimo valore dall’ecosistema di Google Maps, è fondamentale conoscere tutti i mattonciniche lo compongono e sapere come utilizzare strategicamente tutti gli strumenti a disposizione.

Se vuoi saperne di più contattaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *