L’importanza dei Google Post per i profili GBP: strategie di comunicazione e impatti su visibilità e conversioni
I Google Post, lanciati in beta nel lontano 2016 e disponibili nei profili Google Business Profile (GBP), rappresentano uno strumento strategico per rafforzare la comunicazione aziendale e influenzare indirettamente il ranking local. Sebbene spesso trascurati, i Google Post offrono molteplici opportunità per attirare l’attenzione degli utenti, aumentare il CTR e incentivare le conversioni, sia online che offline.
L’obiettivo dei G Post quindi può essere sempre duplice:
- utilizzarli nell’ottica drive to store
- sfruttarli in ottica omnichannel (strategie offline e online)
In questo articolo, analizzeremo i motivi per cui vale la pena integrare i Google Post nella tua strategia di marketing digitale e come sfruttarli al massimo.
1. Tipologie di Google Post per una comunicazione mirata
Molto spesso si sottovaluta l’aspetto Social di GBP considerando il servizio di Google solo alla stregua di un biglietto da visita o da utilizzare
Google offre diverse tipologie di post che possono essere adattate alle esigenze di comunicazione aziendale:
- Novità: ideali per promuovere nuove iniziative, nuovi prodotti o eventi aziendali.
- Offerte: perfetti per evidenziare sconti e promozioni, incentivando l’azione immediata (non consentiti in ambito accommodation).
- Eventi: utili per informare gli utenti su date e dettagli di eventi organizzati.
Nel caso dei post di offerte e eventi essi sono sempre accompagnati da un data obbligatoria di inizio e fine e a differenza dei post di tipo Novità possono anche includere un titolo.
Resta valido il principio che il layout, la durata di visualizzazione e la posizione in cui Google li mostra varia a seconda della tipologia utilizzata .
Possono essere utilizzate numerose best practices per rafforzare l’incisività e renderli ancora più performanti.
2. L’impatto indiretto sul Ranking
Sebbene i Google Post non abbiano un effetto diretto sul ranking del profilo GBP, il loro utilizzo può contribuire indirettamente a migliorare la visibilità del listing. Infatti, pubblicare regolarmente post rilevanti e ben strutturati contribuisce ad aumentare il Click Through Rate (CTR) sul profilo, un segnale che Google interpreta come interesse degli utenti per il tuo business. Rientra a tutti gli effetti nei “Segnali Comportamentali” di cui parla Google che rispondono al principio dell’evidenza (o prominence). Maggiore è il CTR, più è probabile che il profilo si posizioni in alto nei risultati di ricerca locali.
3. Drive-to-Store e Omnicanalità: due strategie complementari
Come anticipato: i Google Post possono essere utilizzati sia per spingere gli utenti a visitare fisicamente il tuo punto vendita (drive-to-store), sia per integrare la tua strategia omnicanale:
- Drive-to-Store: promuovendo offerte esclusive disponibili solo in negozio, o una qualunque iniziativa che si tiene nello store fisico puoi incentivare gli utenti a recarsi direttamente sul posto.
- Omnicanalità: attraverso i post, puoi integrare canali online e offline, ad esempio promuovendo l’acquisto di prodotti disponibili sia in negozio che sul tuo e-commerce. Molto sfruttate in ottica omnichannel sono, ad esempio, le attività legate al click and collect (acquista online e ritira in negozio).
Questo diverso approccio li rende strumenti estremamente versatili per soddisfare diverse esigenze di marketing.
4. Monitorare i risultati: limiti e opportunità
Nell’ottica del monitoring e dell’analisi dei dati, è essenziale tracciare le cta utilizzate nei G Post al fine di monitorare il traffico generato dal post
Tuttavia, ricordiamo sempre che non tutto è misurabile.
Con il rebranding da GMB a GBP Google ha inserito nuove metriche e ne ha deprecate altre, tra queste si annoverano proprio le metriche specifiche relative ai post, come i clic e le impression. Nonostante ciò, i Google Post continuano ad avere un impatto significativo sull’esperienza dell’utente. Grazie alla loro posizione prominente nei profili GBP, possono influenzare il comportamento degli utenti e aumentare la probabilità di interazione con il tuo brand.
In particolare, i Google Post possono influenzare il comportamento degli utenti anche senza un click diretto sulla Call-to-Action (CTA). Ad esempio, un post potrebbe convincere un utente a visitare fisicamente il tuo negozio senza che ci sia alcun clic sulla cta e questo solo per aver visualizzato il titolo o aver letto il copy del post.. Per questo motivo, è fondamentale valutare anche metriche qualitative, come l’incremento del traffico in-store o il miglioramento del CTR sul profilo GBP.
Inoltre, se si utilizza una cta diversa dal link al sito come ad esempio il “chiama” andrebbero fatte valutazioni differenti e bisognerebbe incrociare i dati con altre metriche e con altri tool che è possibile utilizzare ad esempio per il call tracking.
5. Justifications: un valore aggiunto importante
Un ulteriore beneficio dei Google Post è la possibilità di attivare le Justifications nei risultati di ricerca. Le Justifications (in questo caso di tipo “post mention”), possono far attivare degli snippet su Google evidenziando specifiche informazioni tratte dai post direttamente nei risultati di ricerca locali e che matchano con le query di ricerca degli utenti. Questo vantaggio può risultare decisivo nel convincere un utente a scegliere il tuo business rispetto alla concorrenza.
6.Post e Policy di Google
Come per ogni elemento GBP esistono delle specifiche policy anche per la pubblicazione dei Google Post. In caso di violazione delle linee guida i post possono essere rimossi. Conoscere le policy di Google e capire come evitare spiacevoli sospensioni e intervenire quando ciò dovesse verificarsi è il valore aggiunto che offriamo ai nostri clienti per attuare una strategia di Local Marketing efficace e durevole.
Conclusione
I Google Post rappresentano uno strumento prezioso per ottimizzare la comunicazione, aumentare il CTR sul tuo profilo GBP e incentivare sia il traffico online che offline. Sebbene non tutto sia misurabile in modo diretto, il loro impatto qualitativo sulla visibilità e sulle decisioni degli utenti è innegabile. Includere i Google Post nella tua strategia di marketing significa sfruttare appieno le potenzialità del tuo profilo GBP e differenziarti in un mercato sempre più competitivo.
Con la nostra piattaforma di Local Listing Management ti offriamo la possibilità di:
- schedulare la pubblicazione dei post
- pubblicare G post in maniera massiva o a lotti (per risparmiare tempo e risorse)
- rimuovere i post pubblicati massivamente
- tracciare le cta dei post con placeholder customizzabili
- pubblicare i post non solo su Google ma anche sugli Store Locator
Contattaci per una demo sulla piattaforma e/o per richiederci una consulenza mirata sulle best practice da adottare per sfruttare i G post in maniera efficace nel piano editoriale del tuo business.