Perché la mia scheda Google è stata sospesa? Ecco 6 motivi

Aggiornato il 30 Novembre 2023

Vuoi ricevere ogni settimana le ultime notizie dal mondo del Local SEO e della local Search, e per restare aggiornato sulle nostre ultime novità?

Iscriviti alla Newsletter



Ti è mai capitato di ritrovare improvvisamente sospesa la scheda Google della tua attività?

Come mai questo accade e cosa puoi fare per risolvere il problema?

Ecco quali sono le principali cause che possono portare alla sospensione della tua scheda:

  1. Violazione delle linee guida: in sostanza, all’interno della tua scheda, Google può aver individuato delle violazioni che non rispettano le linee guida riportate in questo link https://support.google.com/business/answer/3038177In questo caso quello che dovrai fare per risolvere il problema è accertarti che effettivamente la tua scheda non violi nessuno degli elementi riportati nella guida e se così fosse puoi immediatamente richiedere il reintegro tramite l’apposito modulo. Se invece ti fossi accorto di una violazione allora provvedi alla modifica nella scheda e poi richiedi il reintegro.
  2. Errori o violazioni nell’indirizzo: è il caso delle attività a domicilio del cliente con le quali si intendono tutte quelle attività che non hanno un indirizzo fisico ma operano in un’area specifica come ad esempio è il caso di elettricisti, fabbri, taxi, noleggio ncc, ecc… i quali hanno erroneamente indicato nella propria scheda di attività un indirizzo fisico al posto di un’area coperta dal servizio. Questo può causare la sospensione da parte di Google. In questo caso è necessario correggere questo aspetto e chiedere il reintegro online.
  3. Presenza di gestori che sono stati bannati: è il caso in cui tra i gestori della tua scheda ci sono account che sono stati bloccati da Google oppure hanno una bassa reputazione per azioni precedentemente compiute non del tutto compliant con le linee guida e questo può generare una sospensione della tua scheda. Quello che devi fare in questi casi è eliminare questo account tra le persone che gestiscono la tua scheda e chiedere poi il reintegro.
  4. Problemi nel contesto (presenza di duplicati): in questo caso si fa riferimento alla situazione in cui online sia presente una scheda automatica o creata da altro utente e che ha le stesse informazioni della nostra scheda a livello di numero di telefono, indirizzo, ecc.. Rappresenta sostanzialmente un duplicato della tua scheda. Google non capisce qual è quella vera e sospende magari la tua.
  5. Troppe modifiche fatte tutte assieme? capita delle volte che si vada in contro ad una sospensione a seguito di modifiche eseguite tutte in una volta su una scheda. Questa è una cosa piuttosto strana ma che può capitare nei casi in cui non sei solito eseguire molte modifiche tutte assieme e magari ne fai solo un paio in tutto l’anno o poco più. Google può percepire questa attività come un problema di sicurezza e quindi può sospendere la scheda.
  6. Segnalazione tramite il modulo di Reclamo: qualcuno in rete si accorge di violazioni sulla nostra scheda e può segnalarle tramite questo form https://support.google.com/business/contact/business_redressal_form?hl=it. Un addetto google controllerà poi questo form e se è vero che abbiamo violato le linee guide ci sospenderà la scheda.

Con questo ultimo caso concludo i casi più comuni di sospensione della scheda. Ce ne sono sicuramente molte altre, ma intanto partiamo da queste molto comuni.

Seguendo perfettamente le linee guida di Google possiamo evitare o prevenire la sospensione della nostra scheda.

In questo video

parlo proprio di questo argomento mentre in quest’altro affronto sempre il problema della sospensione in qualità di ospite di BreakingWeb

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *