In questi giorni stiamo testando la nuova versione Google Plus, ancora in versione Beta, ovviamente con un occhio di riguardo al lato LOCAL.
Le novità non sono di poco conto, vediamo di capirci qualcosa 🙂
Ciò che emerge immediatamente è soprattutto il completo restyling a livello grafico sia delle pagine Local e Brand sia del profilo personale (backend e front end).
LATO BACK END
1. È stato modificato il menu principale di navigazione e come si nota dall’immagine seguente è scomparsa la voce “Pagine” che reindirizzava a Google My Business (a tal proprosito ricordiamo che ad Ottobre c’è stato un nuovo aggiornamento ne abbiamo parlato qui)
Attualmente se si desidera visualizzare le pagine gestite è necessario cliccare in alto a destra sull’immagine del profilo dove troverete la voce “tutte le pagine”. Cliccando su quest’ultima verrete reindirizzati a Google My Business.
2. È cambiata anche la “gestione” della scheda Google Plus Local.
Cliccando sulla voce “Modifica Profilo” si apre una nuova finestra da dove si possono modificare alcuni dati “veloci” tra cui immagine profilo, copertina e descrizione.

LATO FRONT END
L’aggiornamento più importante ha riguardato proprio le grosse novità che ci sono state a livello front-end.
- Le schede Google Plus Local hanno subito un profondo restyling con un impatto non solo a livello grafico ma anche e soprattutto a livello strutturale.
Ecco di seguito un primo screenshot relativo a una scheda local (nello specifico proprio quella inerente Local Strategy)
VISUALIZZAZIONE DA DESKTOP
- è rimasto visibile lo scudo di verifica
- sono scomparse tutte le TAB (informazioni, post, foto, video)
- sulla scheda local, in alto a sinistra, è sempre (anche da sloggato) disponibile un menu di navigazione
- è scomparso l’indirizzo in chiaro: i riferimenti all’indirizzo e ai contatti sono visualizzabili cliccando sul simbolo (i) sulla destra
VISUALIZZAZIONE DA MOBILE
Ma se la stessa scheda (si tratta sempre di Local Strategy) viene visualizzata da mobile cosa succede? La visualizzazione è TOTALMENTE differente!!!
- Manca lo scudo verificato
- La grafica è di colore rosso, tipica del nuovo Google+
- Le informazioni riguardanti l’indirizzo e i contatti sono in chiaro, non è necessario cliccare sul simbolo (i)
- Non sono visibili né raggiungibili direttamente i post pubblicati
Tutto qui? Ovviamente no… gli aggiornamenti e soprattutto la confusione generata dal nuovo restyling è tanta!
Abbiamo notato, infatti, che la nuova VISUALIZZAZIONE DA DESKTOP non è la stessa per tutte le schede local verificate presenti nel web. Molte schede local verificate, infatti, presentano ANCHE sul desktop una visualizzazione del tutto simile a quella mobile.
In questa tipologia di visualizzazione oltre all’assenza delle TAB manca anche il simbolo dello scudo, il riferimento ai contatti e al sito web.
Non sappiamo con certezza come Google risolverà queste discrepanze. La cosa importante, per ciò che concerne l’aspetto local, è che comunque attraverso la dashboard noi possiamo tenere aggiornate le informazioni relative alla nostra attività che sono quelle che verranno visualizzate tra i risultati locali (Google Maps, Local Pack, App, ecc.)
Ecco per es. per la stessa scheda mostrata precedentemente (Il Fotoamatore Bologna) quello che si visualizza nella ricerca su Google:
Inoltre, è importante sottolineare che la scheda Google già da qualche tempo non viene più lincata direttamente nei risultati locali, ma viene in ogni caso indicizzata nelle SERP di Google ed è sempre raggiungibile facilmente in Google Plus.
Aggiornamento: Alla luce del monitoraggio di questi ultimi giorni, abbiamo notato che Google ha cominciato a far visualizzare nelle SERPs molto più frequentemente due url distinte per ogni scheda local, per ricerche del tipo Nome brand + google plus.
Le due url si differenziano per la voce /about questo determina una differente visualizzazione del layout della stessa scheda.
Vedi per esempio la nostra scheda local:
https://plus.google.com/111665642707047632744
https://plus.google.com/111665642707047632744/about
Sarà da vedere cosa farà Google nei prossimi mesi, se li manterrà entrambi e per quanto tempo? Se alla fine visualizzerà solo uno dei due layout? O se ne verrà fuori un terzo? Con Google non si può mai sapere 🙂